
La sua storia inizia nel 1772, quando la famiglia Boscaini acquistò preziosi vigneti in una piccola valle chiamata “Vaio dei Masi”. Pertanto, il nome dell’azienda è ancora di proprietà della famiglia e, dopo oltre 200 anni di lavoro appassionato, oggi è attivamente coinvolta nella sesta e settima generazione. Punto di riferimento per l’arte mondiale della produzione dell’Amarone, Masi continua ad ereditare e innovare la tecnologia di appassimento dell’uva, ampiamente conosciuta fin dall’antica Roma. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di riqualificazione della storica azienda vinicola. Masi possiede anche Poderi del Bello Ovile in Toscana e l’azienda agricola biologica Masi Tupungato in Argentina. Il gruppo dispone di prodotti ampiamente conosciuti e apprezzati in più di 120 paesi. Masi è partner delle associazioni e delle organizzazioni mondiali che esprimono l’eccellenza manifatturiera italiana: Fondazione Altagamma, Comitato Leonardo, Istituto Grandi Marchi, Le Famiglie Storiche.