Nel 1929 Pierre Coutelas, nonno di Jean Pierre Marniquet decise di mettersi in proprio, grazie alla presa di coscienza da parte dell’allora giovanissimo Pierre, non solo un abile produttore, ma anche uno dei pochi privilegiati a possedere la terra. Una delle zone più vocate per la Champagne: le principali colline calcaree sulla sponda destra della Valle della Marna, 10 km a ovest di Epernay. Alla fine degli anni ’70 fu costruita una nuova cantina di produzione e stoccaggio, annessa una vera e propria cava. All’inizio degli anni ’90 è iniziato un percorso di sviluppo ecologicamente sostenibile, riducendo le pratiche di gestione dei vigneti nel rispetto dell’ambiente e dei principi del biologico. In quegli anni Jean Pierre Marniquet ha integrato pratiche assolutamente rispettose dell’ambiente, come l’uso di trappole per insetti, fertilizzanti organici e l’aumento delle ore di lavoro per ettaro, riducendo così l’uso di pesticidi e le emissioni di anidride carbonica. Da quando, nel 1999, ha ottenuto la certificazione integrale della viticoltura, la Maison Marniquet ha limitato la produzione per garantire la qualità, ereditando oggi come ieri la straordinaria storia di quasi un secolo di garanzie tradizionali.