Altemasi, il vigneto tra 450 e 600 metri sul livello del mare. Dietro il prestigioso logo del Trento DOC c’è l’Unione dei Viticoltori di Trento, conosciuta anche come CAVIT, che si compone di 10 cantine sociali che scelgono le quote più alte per ottenere un brillante marchio di qualità. Da oltre 60 anni l’Alleanza sostiene i propri soci nella produzione di vini di alta qualità attraverso la diffusione e il miglioramento delle tecniche di viticoltura professionale, tecnica più adatta alle difficoltà causate dal pendio delle viti, inseparabile dalla l’aiuto di istituzioni tecniche, come il famoso Istituto di ricerca agraria St. Michel Adige (Fondazione Edmund Mach). Questa ricerca scientifica sistematica si riflette anche nel chiaro obiettivo di fornire territori completi e sani per le generazioni future proteggendo la biodiversità e i vitigni autoctoni.